Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Fondata nel 1925 su iniziativa di Giovanni Gentile e con il sostegno dello Stato italiano, Treccani rappresenta da un secolo uno dei pilastri della cultura e della conoscenza in Italia. L’Istituto della Enciclopedia Italiana ha come missione la diffusione del sapere critico e la valorizzazione della lingua, della storia e della cultura italiana, attraverso un approccio scientifico, autorevole e multidisciplinare.
Nel corso del tempo, Treccani ha saputo coniugare la tradizione enciclopedica con l’innovazione digitale, dando vita a progetti editoriali, iniziative educative e culturali che si rivolgono a un pubblico ampio, dalle istituzioni scolastiche alle realtà accademiche, fino ai cittadini curiosi e attivi nella vita culturale del Paese.
Oggi Treccani è anche un laboratorio di pensiero contemporaneo, un punto d’incontro tra discipline e generazioni, capace di restituire profondità e senso critico all’informazione e alla conoscenza. Con l’enciclopedia online, il portale linguistico, le collane editoriali, i podcast e le attività formative, l’Istituto continua a essere un presidio della cultura italiana, capace di parlare al presente e di costruire il futuro.